HACKATHON
L’hackathon di hackher_ è un evento innovativo and dinamico in cui le partecipanti, organizzate in team, saranno chiamate a progettare un’applicazione basata sull’AI (intelligenza artificiale ) per smartphone.
Il focus è esplorare come l’AI possa migliorare la vita quotidiana, risolvere problemi reali o creare nuove opportunità di business attraverso un’interfaccia mobile.
Obiettivo Principale
I team dovranno ideare, progettare and prototipare un’app mobile che utilizzi l’AI come componente principale. L’app potrà includere funzionalità come riconoscimento vocale, visione artificiale, analisi predittiva, machine learning on-device o integrazione con assistenti intelligenti. L’idea dovrà essere sia tecnologicamente fattibile che imprenditorialmente sostenibile.
Fasi del Contest
- Brainstorming e Ideazione
le partecipanti analizzeranno i problemi che l’AI può risolvere e definiranno l’idea dell’app, considerando le sue funzionalità principali, il valore aggiunto rispetto ad alternative esistenti, e i bisogni del mercato. - Prototipazione e Sviluppo
I team utilizzeranno strumenti di prototipazione rapida per creare un MVP (Minimum Viable Product). Non sarà necessario completare un’app funzionante, ma il prototipo dovrà trasmettere chiaramente le funzionalità chiave. - Preparazione del Pitch
Alla fine, ogni team preparerà un pitch di 5 minuti per presentare la propria idea. La presentazione dovrà essere strutturata per catturare l’interesse di un investitore simulato, con un focus sulla strategia di business.
Componenti Chiave dell’hackathon
- Focus sull’AI
Ogni idea dovrà incorporare tecnologie di intelligenza artificiale per portare un vantaggio significativo all’utente finale. Sarà premiata l’originalità nell’uso dell’AI, sia in termini di tecnologia che di impatto. - Approccio Imprenditoriale
L’obiettivo non è solo creare un’app, ma anche sviluppare una proposta di valore chiara e una strategia di mercato. I team dovranno immedesimarsi in startup che vogliono attrarre investitori.
Valori Aggiunti
- Promuove creatività tecnologica e l’adozione dell’AI.
- Offre una simulazione concreta di un contesto imprenditoriale.
- Stimola problem-solving and pensiero critico e team working nei partecipanti.
- Incoraggia le donne e i giovani a esplorare il mondo tech e startup.
Con questo approccio, l’hackathon non solo genererà idee interessanti, ma aiuterà le partecipanti a sviluppare competenze fondamentali per il futuro.

Al termine della giornata la giuria valuterà i progetti e al team vincente verrà consegnato un premio del valore di 1.500€
ALESSANDRA CORDIANO
Ordinaria di Diritto privato
Referente del Rettore per la Sostenibilità sociale –
Università degli studi di Verona
PAOLA
SCARPA
Managing Director & Partner - AI Data & Digital Transformation (BCG X - Tech and Digital Advantage)
ELENA
GUARNONE
Head of Sustainability Edison